L’Offerta Musicale 2025
L’Offerta Musicale (ex Venerdì del Corelli). Stagione concertistica 2025
prima parte
Riparte la stagione concertistica “L’Offerta Musicale 2025” a cura del Civico Istituto Musicale A. Corelli di Pinerolo.
La stagione (ex Venerdì del Corelli) , da ormai 22 anni, rappresenta un punto fermo delle proposte concertistiche pinerolesi (fu ideata nel 2003 dal M° Gianni Sartorio) ed è inserita nelle celebrazione per i 60 anni del Corelli (1965-2025).
Nel 2024 la storica denominazione ‘”I Venerdì del Corelli” è stata cambiata in “L’Offerta Musicale”, per assicurare una maggior libertà nell’organizzazione delle date dei concerti e venire incontro anche a coloro che, per varie ragioni, hanno impegni fissi il venerdì sera e quindi non possono mai presenziare ad alcun appuntamento della stagione.
Quest’anno la stagione si presenta particolarmente varia.
Il concerto di apertura offrirà un’interessante excursus relativo all’epoca d’oro del violino (il barocco) attraverso quegli autori che maggiormente hanno contribuito ad indagarne le possibilità virtuosistiche ed espressive (concerto del trio Puleo-Carpanese-Brovelli, con la partecipazione di Laura Bertolino)
Il concertista Bartolomeo Gallizio ci guiderà invece attraverso due secoli di composizioni organistiche eseguite sullo splendido strumento del Santuario della Madonna delle Grazie (organo realizzato nel 1848 da Giuseppe Collino e dal figlio Alessandro, nella loro prestigiosa bottega organara di Pinerolo).
Il quartetto Koloré proporrà incursioni nella musica da film, nel tango argentino e nella musica pop.
Infine il divertente Concert Jouet, concerto teatrale bislacco per voce e violoncello al femminile al limite della precarietà e dell’imprevedibile. Adatto a tutte le età, ai bambini in particolare.
Senza dimenticare l’immancabile appuntamento con “Le giovanissime promesse del Corelli” e l’ormai storica “Maratona musicale”, curata dagli allievi e dai docenti della scuola.
Oltre ai tradizionale concerti di musicisti professionisti e ai momenti dedicati agli allievi del Civico Istituto,
quest’anno la stagione si arricchisce dei due concerti delle orchestre italo francesi (junior e sinfonica) nel ambito del progetto Briançon-Pinerolo ‘Musica condivisa’. Ormai attiva da cinque anni, la condivisione musicale italo francese gode da quest’anno dei finanziamenti europei ALCOTRA-PITER grazie allo straordinario lavoro del GAL Escartons e Valli Valdesi che lo ha inserito nel progetto VIVERE finalizzato a favorire il rafforzamento della cultura transfrontaliera delle giovani generazioni attraverso la realizzazione di scambi tra giovani e studenti delle scuole per riscoprire la storia comune utilizzando linguaggi che superano le barriere linguistiche (come il linguaggio musicale).
La seconda parte della stagione inizierà nella seconda settimana di giugno e si concluderà il 10 luglio con il concerto di musica tradizionale occitana e folk, un appuntamento che, ormai da 4 anni suggella la conclusione del ciclo di concerti.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Direzione artistica: Giovanni Freiria
Domenica 4 maggio 2025 – Sala Tajo, Pinerolo, ore 18:30
“Tartini e i pionieri del violino nel barocco italiano”
Efx Puleo (violino) , Diego Carpanese (clavicembalo), Nicola Brovelli (violoncello)
con la partecipazione di Laura Bertolino (violino)
Giuseppe Tartini, Francesco Maria Veracini e Pietro Antonio Locatelli rappresentano figure cruciali nel panorama violinistico del XVIII secolo. Tartini, con la sua profonda esplorazione tecnica e espressiva, culminata nel celebre “Trillo del Diavolo”, espanse le possibilità virtuosistiche e melodiche dello strumento, influenzando generazioni di violinisti. Veracini, noto per il suo stile brillante e la sua intensa cantabilità, contribuì a elevare il violino a protagonista assoluto nel concerto solistico. Locatelli, infine, con la sua audacia tecnica e le sue composizioni innovative, caratterizzate da passaggi virtuosistici estremi e da una spiccata teatralità, spinse i limiti esecutivi del violino verso nuove frontiere. Il trio formato da Efx Puleo (violino) , Diego Carpanese (clavicembalo) e Nicola Brovelli (violoncello) guiderà il pubblico alla scoperta di questi tre maestri che, non solo arricchirono il repertorio violinistico con opere di straordinaria bellezza e difficoltà, ma definirono anche un’epoca d’oro per lo strumento, lasciando un’impronta indelebile sulla sua evoluzione e sulla prassi esecutiva. Partecipa alla realizzazione del concerto la violinista Laura Bertolino.




